Concorso LiricoInternazionale
Giancarlo Aliverta

Il Concorso Lirico Internazionale Giancarlo Aliverta nasce per offrire un trampolino reale verso il palcoscenico. Rivolto a cantanti, registi, compositori e librettisti, ha l’obiettivo di scoprire, sostenere e valorizzare giovani talenti, creando una rete viva all’interno della filiera lirica. Un’occasione concreta per chi cerca non solo visibilità, ma un vero debutto.

Il concorso

Il Concorso Lirico Internazionale Giancarlo Aliverta è un progetto dedicato a cantanti, registi, compositori e librettisti, nato per offrire vere opportunità di debutto e costruire una rete di giovani talenti all’interno della filiera lirica.

Fondato dal regista Gianmaria Aliverta per rendere omaggio al padre Giancarlo, grande appassionato d’opera e figura di riferimento per il suo percorso artistico, il concorso incarna lo stesso spirito di fiducia, libertà e visione che ha guidato la loro storia familiare.

Finalisti edizione 2024

L’obiettivo è semplice quanto ambizioso: mettere al centro l’artista, non solo premiandolo, ma accompagnandolo concretamente nel mondo professionale, con produzioni pensate su misura delle sue qualità vocali e drammaturgiche.

A differenza dei concorsi tradizionali che partono da un titolo e assegnano i ruoli, per l’anno corrente noi vogliamo partire dalle voci: sono le personalità artistiche dei vincitori a determinare le produzioni, non il contrario.

Il concorso è aperto al repertorio operistico italiano e francese dal 1600 al 1900. Sono escluse opere in altre lingue o fuori periodo.

Cosa si vince

Il Concorso Lirico Internazionale Giancarlo Aliverta si distingue da tutti gli altri perché è in continua evoluzione. Qui non si seleziona un artista per un ruolo prestabilito: si costruisce una produzione attorno alla voce, al talento e alla personalità di chi vince. In un concorso tradizionale, se si cerca la Traviata, vince solo chi può cantare la Traviata. In questo concorso, accade il contrario: se emerge un tenore ideale per Cavalleria Rusticana, sarà quella l’opera a essere prodotta. Se troviamo una voce perfetta per Monteverdi, costruiremo un titolo monteverdiano attorno a lei o lui.

Questa è la vera novità della quinta edizione.

Solo i cantanti che prenderanno parte effettiva alla produzione verranno proclamati vincitori ed entreranno ufficialmente nell’albo. Chi, invece, dovesse inizialmente risultare assegnatario di un ruolo ma non lo interpreterà in scena, sarà considerato semplice finalista.

Oltre al debutto in opere liriche presso enti partner, il concorso offre ulteriori occasioni di visibilità professionale:

  • Premio Speciale Anita Rachvelishvili, assegnato a sua discrezione tra i finalisti.
  • Borsa di studio “Voce Italiana” “Andrea Merli” – del valore di 500 €, per un artista italiano selezionato.
  • Borsa di studio “Voce del Mondo” “Andrea Merli” – del valore di 500 €, per un artista di qualsiasi nazionalità selezionato.
  • Premi Speciali dei Partner, assegnati a loro discrezione tra i finalisti semifinalisti (fino a nove concerti e due produzioni liriche; vedi Partner e Produzioni liriche collegate).
  • Abbonamenti a OperaBase Plus: 1 anno gratuito per i vincitori e sconto del 50% per i finalisti.
  • Tessera omaggio 2026 AssoLirica per tutti i vincitori.

Tutti i premi e le collaborazioni sono pensati per dare continuità concreta al percorso artistico dei partecipanti.

Categorie in gara

Il concorso è suddiviso in tre atti: tre sezioni pensate per valorizzare le voci in diversi momenti del percorso artistico. I vincitori possono appartenere a qualunque categoria. Le categorie non sono in competizione tra loro, servono solo per giudicare in modo equo la singola persona secondo il proprio livello artistico. Non verrà assegnato un vincitore per ogni categoria, ma allo stesso tempo il o i vincitore/i potrà/nno appartenere a qualunque categoria.

Atto I – 18/25 anni

  • Età: 18–25 anni (nati dal 19 ottobre 2000 al 18 ottobre 2007)

  • A chi si rivolge: chi non ha mai debuttato in un ruolo principale in un teatro professionale, o lo ha fatto ma rientra nella fascia d’età

  • Obiettivo: dare spazio ai talenti emergenti, ancora in formazione o alle prime esperienze

Atto II – 25/35 anni

  • Età: 25–35 anni (nati dal 19 ottobre 1989 al 18 ottobre 2000)

  • A chi si rivolge: chi ha terminato la formazione e ha debuttato almeno una volta in un teatro o comunque che rientrino in questa fascia d’età

  • Obiettivo: consolidare la propria presenza nel panorama lirico

Atto III – Nessun Limite d’Età

  • Età: nessun limite (nati prima del 19 ottobre 1989)

  • A chi si rivolge: artisti che hanno debuttato ma hanno avuto interruzioni o deviazioni di carriera

  • Obiettivo: offrire un’occasione di ritorno in scena e rilancio professionale

Dove e quando

Il Concorso si svolge in tre fasi distinte, ospitate in luoghi simbolici della tradizione lirica italiana:

1. Preselezioni & Eliminatorie

2. Semifinale

3. Finale

Come partecipare

Partecipare al Concorso Lirico Internazionale Giancarlo Aliverta è semplice, ma richiede attenzione e precisione nella compilazione dei documenti richiesti.

Requisiti

Il concorso è aperto a cantanti lirici di qualsiasi nazionalità, con una formazione adeguata al repertorio operistico.

Non sono previsti limiti di età, salvo per le categorie specifiche indicate nei singoli sottoconcorsi.

È richiesta una conoscenza sufficiente della lingua italiana, essendo la comunicazione ufficiale gestita principalmente in italiano.

Ogni candidato dovrà presentare un repertorio conforme alle indicazioni riportate nella sezione “Repertorio richiesto”, e garantire la disponibilità a partecipare, in caso di selezione, alle prove e alla produzione prevista.

Documenti e materiali richiesti:

  • Modulo d’iscrizione compilato in ogni sua parte.

  • Copia del documento d’identità.

  • Ricevuta del versamento della quota d’iscrizione (100 €).

Quota d’iscrizione: 100 euro, comprensiva di:

  • Quota associativa a VoceAllOpera 2.0 APS

  • Diritti di segreteria

  • Copertura assicurativa durante il concorso e le produzioni

Il maestro Richard Barker accompagnerà i candidati al pianoforte (anche per il repertorio barocco) durante tutte le fasi del concorso.

⚠️ Importante:

La quota non è rimborsabile, salvo annullamento del concorso da parte dell’organizzazione.

Repertorio Richiesto

Il concorso valorizza la tradizione lirica italiana e francese, ponendo grande attenzione alla scelta del repertorio. Ogni candidato dovrà preparare:

  • Minimo: 3 arie

  • Massimo: 5 arie

  • Lingue ammesse: Italiano e Francese

  • Periodo storico: Compreso tra tutto il 1600 fino a tutto il 1900

  • Non sono ammesse arie in altre lingue o fuori periodo.

⚠️ Importante:

L’aria indicata per prima nel modulo d’iscrizione sarà obbligatoriamente eseguita nella fase di preselezione e non potrà essere modificata in un secondo momento.

La durata dell’aria non dovrà superare i 7 minuti.

In caso di scene o arie che comprendano recitativo, aria e cabaletta, se la durata complessiva dovesse superare il limite previsto, la commissione si riserva il diritto insindacabile di interrompere l’esecuzione o ascoltarla solo in parte.

Giuria e commissione

Il Concorso Lirico Internazionale Giancarlo Aliverta si avvale di una giuria tecnica e di commissioni artistiche formate da figure di spicco nel panorama lirico, Anita Rachvelishvili Mezzosoprano di fama internazionale, sarà la madrina della V edizione del Concorso.

Ospite d’onore, presente esclusivamente alla finale del 26 ottobre presso il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, → assegnerà un premio speciale personale al miglior finalista, a suo insindacabile giudizio

 

Artisti Vocali in Commissione

(partecipano a preselezioni, eliminatorie e semifinali)

  • Federico Longhi

  • Leonardo Cortellazzi

  • Serena Gamberoni

  • Pietro Spagnoli

  • Enrico Giuseppe Iori

  • Piero Pretti

  • Filippo Pina Castiglioni

  • Gianmaria Aliverta

    Regista lirico, fondatore e presidente di VoceAllOpera

    Direttore artistico del concorso

  • Marco Alibrando – Direttore musicale di VoceAllOpera, direttore d’orchestra

  • Nicolò Jacopo Suppa – Direttore d’orchestra, consigliere di VoceAllOpera

Alla serata conclusiva saranno presenti:

  • Agenti lirici

  • Direttori artistici

  • Sovrintendenti

  • Critici musicali, sia italiani che stranieri

La composizione definitiva della giuria sarà aggiornata e pubblicata sui canali ufficiali di VoceAllOpera.

Partner & Premi Collaterali

Chi sostiene il concorso e moltiplica le occasioni per i partecipanti

Il Concorso Lirico Internazionale Giancarlo Aliverta è reso possibile grazie a una rete di partner istituzionali e culturali che condividono la missione di promuovere nuovi talenti.

Accanto ai premi principali, i semifinalisti e finalisti potranno accedere a premi collaterali, scritture artistiche, concerti e opportunità professionali offerte direttamente dagli enti partner.

Ogni selezione sarà effettuata a insindacabile giudizio delle commissioni artistiche coinvolte. Le modalità contrattuali verranno definite direttamente tra i partner e gli artisti selezionati.

Patrocini
  • Comunità Europea

  • Ministero della Cultura

  • Ministero del Turismo

  • Regione Lombardia

  • Regione Emilia-Romagna

  • Città Metropolitana di Milano

  • Comune di Milano

  • Comune di Busseto

  • Teatro Giuseppe Verdi di Busseto

  • AssoLirica

  • Fondo Morosini

  • OperaClick

I patrocini che seguono sono rivolti alle produzioni passate e in fase di approvazione per la stagione in corso.

  • Corale Giuseppe Verdi di Parma

  • Club dei 27 – Parma

  • Verona Lirica

  • Amici della Lirica di Piacenza

  • Amici della Lirica di Carpi

  • Circolo Lirico Bolognese

  • Teatro Operando – Bologna

  • Amici di Verdi – Busseto

  • Associazione Amici dello Sferisterio – Macerata

  • Sconti su alloggi convenzione con Ostello Bello Milano Centrale e Duomo, sconto del 15% codice ALIVERTA 15

  • Sconti sull’abbonamento a OperaBase al costo di 80€ anzichè 120€ per tutti i soci VAO2.0

  • Presenza di direttori artistici, agenti e scouting durante le audizioni

Produzioni Liriche Collegate

Un debutto reale, su palcoscenici veri

Il Concorso Lirico Internazionale Giancarlo Aliverta non si esaurisce con la proclamazione dei vincitori: è un trampolino verso produzioni concrete, pensate per valorizzare le voci selezionate.

Le produzioni di VoceAllOpera 2.0 e quelle curate dai partner del concorso rappresentano il naturale proseguimento del percorso iniziato durante le audizioni.

Tutti i concorrenti, indipendentemente dal risultato finale, possono essere presi in considerazione per ruoli all’interno delle opere in programma.

Il Canto di Natale
  • Drammaturgia: Gianmaria Aliverta

  • Musica: Salvatore Passantino

  • Libretto: Salvatore Sito

  • Produzione: vincitori sezione Compositori e Librettisti 2023

  • Coproduzione con:

    • Orchestra “Luciano Pavarotti”

    • Teatro Giuseppe Verdi di Busseto

    • Altri teatri in definizione

  • Regia: Gianmaria Aliverta

  • Direzione: Matteo Parmeggiani

  • Debutto: Dicembre 2025

  • Libretto: Renzo Segala

  • Musica: Paolo Savio

  • Tema: femminicidio

  • Produzione partner

  • Luogo: Verona

  • Programmazione: Stagione 2026

Attenzione: questa produzione non è realizzata da VoceAllOpera2.0. Le modalità di partecipazione e le contrattazioni saranno gestite direttamente dagli organizzatori dell’evento.

  • Produzione: Associazione Tullio Marchetti

  • Luogo: Fidenza

  • Periodo: Ottobre – Dicembre 2026

    Attenzione: questa produzione non è realizzata da VoceAllOpera2.0. Le modalità di partecipazione e le contrattazioni saranno gestite direttamente dagli organizzatori dell’evento.

Quote & Borse di Studio

A tutti i cantanti coinvolti nelle produzioni di VoceAllOpera verranno assegnate borse di studio, il cui importo sarà definito di volta in volta in base alla produzione.

La quinta edizione del Concorso Lirico Internazionale Giancarlo Aliverta ha l’obiettivo di individuare artisti attorno ai quali costruire una o più produzioni liriche, modellate sulla loro vocalità e sulle qualità artistiche emerse durante il concorso.

L’opera o le opere da rappresentare saranno scelte solo dopo l’individuazione dei vincitori, così da valorizzare al meglio le personalità selezionate.

Premi speciali:
  • Premio Speciale Anita Rachvelishvili, assegnato a sua discrezione tra i finalisti.

  • Borsa di studio “Voce Italiana” “Andrea Merli” – del valore di 500 €, per un artista italiano selezionato.

  • Borsa di studio “Voce del Mondo” “Andrea Merli” – del valore di 500 €, per un artista di qualsiasi nazionalità selezionato.

  • Premi Speciali dei Partner, assegnati a loro discrezione tra i finalisti semifinalisti (fino a nove concerti e due produzioni liriche; vedi Partner e Produzioni liriche collegate).

  • Abbonamenti a OperaBase Plus: 1 anno gratuito per i vincitori e sconto del 50% per i finalisti.

  • Tessera omaggio 2026 AssoLirica per tutti i vincitori.

  • Debutti in opere liriche presso enti partner

  • Concerti in Italia e all’estero, organizzati dai partner del concorso

  • Partecipazione a produzioni in corso di VoceAllOpera

    (→ vedi sezione Partner e Premi Correlati)

L’obiettivo non è solo valorizzare il talento, ma accompagnarlo in un reale percorso professionale.

La quota non è rimborsabile, salvo annullamento ufficiale del concorso da parte dell’organizzazione.

Se ti va, condivilo!

Leggi qui il regolamento completo.

Iscriviti alle Preselezioni del Concorso Lirico Internazionale

Scegli il giorno e l’orario in cui desideri esibirti tra quelli disponibili nel calendario. Ogni fascia oraria accoglie un numero limitato di partecipanti: ti consigliamo di prenotare il prima possibile per assicurarti il tuo slot.

Domande frequenti

Hai dubbi? Qui trovi tutte le risposte.

La quinta edizione del Concorso Lirico Internazionale Giancarlo Aliverta prevede solo il limite minimo per potersi iscrivere pari a 18 anni compiuti entro le fasi di PRESELEZIONE comprese tra il 18/19/20 ottobre 2025.

NON VI SARANNO ALTRI LIMITI D’ETA (per chiarimenti vedi e rimanda alla pagina dei tre atti)

Al momento dell’iscrizione sarà obbligatorio scegliere un giorno e orario in cui sostenere la fase di preselezione. Le giornate interessate a questa fase saranno 18/19/20 ottobre 2025.

la disponibilità dei giorni e degli orari è ad esaurimento posti e non potrà in nessun caso essere modificata.

Non sarà possibile scegliere orari e giorni per le successive fasi

Gli esiti delle Preselezioni verranno pubblicate sul canale instagram di Voceallopera la sera del 20 ottobre 2025

Gli esiti delle Eliminatorie verranno pubblicate sul canale instagram di Voceallopera la sera del 24 ottobre 2025

Gli esiti della Semifinale verranno pubblicate sul canale instagram di Voceallopera la sera del 25 ottobre 2025

Gli esiti della Finale avverranno in presenza a Busseto

 

 

Si, in tutte le sedi vi sarà una stanza con pianoforte per scaldare la voce.

Verrà comunicato un ordine di convocazione e ogni candidato avrà 10 minuti di tempo nell’aula con pianoforte per scaldare la voce.

No, non sono previste prove con il Maestro accompagnatore. Ogni candidato potrà però essere accompagnato durante le fasi del concorso da un proprio pianista di fiducia, a proprio carico.

Il Concorso Lirico Internazionale Giancarlo Aliverta – Sezione Cantanti si terrà dal 18 al 26 ottobre 2025 con sedi a Milano, Parma e Busseto. Tutti i dettagli sono indicati nella sezione Dove e Quando.

  • Preselezioni ed eliminatorie: Milano (Amici del Loggione del Teatro alla Scala)

  • Semifinale: Parma (Corale Giuseppe Verdi)

  • Finale: Busseto (Teatro Giuseppe Verdi)

Minimo 3 arie e massimo 5 arie tratte dal repertorio italiano o francese (1600–1900). Non sono ammesse arie in altre lingue o fuori periodo.

No. L’aria indicata per prima nel modulo d’iscrizione sarà obbligatoriamente eseguita nella preselezione e non potrà più essere modificata.

No, la quota d’iscrizione non può in nessun caso essere rimborsata.

Partners & Sponsor

Con il patrocinio di enti e istituzioni
che hanno creduto nel progetto.

I nostri partner

#AdottaunArtista

Sostieni chi sogna di salire sul palco

Ogni voce che incanta, ogni gesto che emoziona, nasce da una possibilità. Con la campagna Adotta un Artista puoi offrire un’opportunità concreta a giovani cantanti, registi, compositori e librettisti. Il tuo contributo li aiuterà a crescere, studiare, debuttare.
Non è solo una donazione: è un atto d’amore verso il futuro della lirica.