Concorso Lirico Internazionale Giancarlo Aliverta
Edizione 2025
Prefazione
Il Concorso Lirico Internazionale Giancarlo Aliverta nasce per onorare la figura di Giancarlo Aliverta, padre di Gianmaria Aliverta, fondatore di VoceAllOpera. Giancarlo Aliverta ha sempre sostenuto con generosità e convinzione i giovani nel loro percorso musicale, incoraggiandoli a inseguire il loro sogno senza chiedere quale carriera avrebbero intrapreso nella vita. Ispirandosi a questo spirito, VoceAllOpera si propone di essere un ambiente aperto a tutti, senza distinzioni di età, genere o provenienza, e di valorizzare esclusivamente il merito e il talento.
Il concorso si presenta come un progetto innovativo e articolato, nato in risposta alle difficoltà emerse durante e dopo la pandemia da Covid-19, che ha inciso pesantemente sulle carriere degli artisti e ridotto drasticamente gli iscritti ai conservatori, specialmente italiani.
Le finalità principali del concorso sono:
-
- Individuare giovani e meno giovani fuoriclasse del canto lirico attorno ai quali costruire una o due nuove produzioni per la stagione 2025-2026, scegliendo il titolo in base alle voci vincitrici, per dare centralità alle caratteristiche artistiche dei cantanti.
-
- Fornire un’opportunità di audizione conoscitiva per inserire artisti nei cast delle produzioni già in calendario presso VoceAllOpera, ampliando le opportunità professionali per tutti i candidati, anche quelli che non raggiungono la finale.
-
- Inserire i candidati in un circuito di collaborazioni con realtà liriche e musicali di rilievo sul territorio nazionale, quali Club dei Ventisette (Parma), Associazione Corale Giuseppe Verdi (Parma), Verona Lirica e altre, offrendo così ulteriori opportunità di scritture e impegni.
-
- Favorire l’incontro con importanti agenti, direttori artistici, casting manager, giornalisti e operatori del settore lirico a livello nazionale e internazionale, soprattutto nella fase finale, aumentando le possibilità di crescita e visibilità.
Il concorso comprende anche la sezione dedicata ai registi lirici, che seleziona giovani registi ai quali sarà affidata la regia di uno dei titoli individuati. I cantanti scelti per l’opera diretta dal giovane regista dovranno partecipare a una giornata di prove per la scelta finale del regista stesso.
1. Categorie e Finalità del Concorso
1.1. Il concorso è articolato in tre categorie, denominate Atto Primo, Atto Secondo e Atto Terzo, pensate per valutare i candidati in base alla loro fascia di età e/o esperienza artistica.
1.2. Le categorie sono così definite:
-
- Atto Primo: dai 18 ai 25 anni, giovani artisti in formazione o ai primi passi nel mondo professionale.
-
- Atto Secondo: dai 26 ai 35 anni, artisti con esperienza e con un primo percorso professionale alle spalle, o comunque in questi limiti d’età .
-
- Atto Terzo: senza limite di età, comprendente artisti con carriere interrotte o con esperienze variegate o comunque in questa fascia d’età tra i 35 anni in poi .
1.3. Queste categorie non sono in conflitto né gerarchicamente ordinate. Nessuna categoria è inferiore all’altra. Un artista di qualsiasi categoria può essere vincitore assoluto del concorso e attorno a lui o lei sarà costruita la produzione.
1.4. La funzione primaria delle categorie è di consentire una valutazione equa e comparabile, facendo sì che candidati di età e esperienza simili vengano giudicati con criteri congrui, evitando confronti diretti fra fasce troppo distanti.
1.5. Il concorso si propone inoltre di fungere da audizione conoscitiva per le produzioni già programmate da VoceAllOpera, dando possibilità di inserimento a una più ampia rosa di artisti, anche a quelli non finalisti.
1.6. La sezione registi lirici assegna la regia di una delle produzioni selezionate a un giovane regista emergente, che verrà scelto attraverso la relativa fase concorsuale. I cantanti selezionati per quest’opera saranno obbligati a partecipare a una giornata di prove che si terrà in vista della scelta definitiva del regista.
2. Struttura e Date del Concorso
2.1. Preselezione ed eliminatoria (Fase 1)
Date: 18-24 ottobre 2025
Sede: Associazione Amici del Loggione del Teatro alla Scala, Via Silvio Pellico, 6, secondo piano, Milano (MI)
Modalità: porte chiuse, esclusivamente in presenza.
Pubblico ammesso: esclusivamente i soci dell’Associazione Amici del Loggione.
Non è consentito l’ingresso ad amici, familiari o altri accompagnatori.
2.2. Semifinali (Fase 2)
Data: 25 ottobre 2025
Sede: Associazione Corale Giuseppe Verdi, Vicolo Asdante, 9, Parma (PR)
Modalità: aperta al pubblico, accesso libero.
2.3. Finale (Fase 3)
Data: 26 ottobre 2025
Sede: Teatro Giuseppe Verdi, Piazza Giuseppe Verdi, 10, Busseto (PR)
Modalità: aperta al pubblico, accesso libero.
La finale sarà molto probabilmente trasmessa in streaming.
3. Commissione Giudicatrice
3.1. La giuria in tutte le fasi sarà composta dalla direzione artistica di VoceAllOpera:
-
- Gianmaria Aliverta: regista lirico, direttore artistico e docente di arte scenica.
-
- Marco Alibrando: direttore d’orchestra e direttore musicale di VoceAllOpera.
-
- Niccolò Jacopo Suppa: direttore d’orchestra e consigliere di VoceAllOpera.
3.2. In aggiunta, in ogni fase saranno presenti cantanti e artisti di fama internazionale. I nomi specifici saranno comunicati ufficialmente sulle pagine Instagram di VoceAllOpera (@voceallopera) poco prima delle date del concorso.
3.3. Alla fase finale si aggiungeranno agenti, direttori artistici, casting manager, registi, giornalisti e referenti delle associazioni partner quali Club dei Ventisette, Associazione Corale Giuseppe Verdi di Parma, Verona Lirica, Amici di Verdi, Orchestra Fondazione Pavarotti, Amici della lirica di Piacenza, amici della lirica di Carpi, circolo lirico Bolognese, TeatrOperando, Amici dello Sferisterio di Macerata, associazione Marchetti, Palazzo Terzi, Questi membri esterni assegneranno premi e riconoscimenti in autonomia.
4. Repertorio e Modalità di Esibizione
4.1. I candidati devono presentare da 3 a 5 arie appartenenti al repertorio lirico italiano e francese dal 1600 fino ai primi anni del 1900.
4.2. Sono ammesse esclusivamente arie tratte dal repertorio italiano e francese. Non saranno accettate arie in altre lingue (ad esempio tedesco, inglese, russo, spagnolo).
4.3. L’ordine di presentazione delle arie deve essere indicato al momento dell’iscrizione. La prima aria indicata sarà obbligatoria e dovrà essere quella con cui il candidato si esibirà nella prima fase del concorso. Non è possibile modificarla in seguito.
4.4. Questa scelta serve a permettere ai pianisti accompagnatori di prepararsi con esattezza, facilitando la migliore esecuzione possibile.
4.5. L’organizzazione mette a disposizione un pianista per tutte le fasi del concorso. Il candidato potrà comunque portare un proprio pianista che sostituirà quello fornito da VoceAllOpera.
4.6. L’organizzazione garantisce a ogni candidato un tempo minimo di 10 minuti per riscaldare la voce prima dell’esibizione.
5. Modalità di Valutazione
5.1. Le valutazioni della giuria sono espresse in voti numerici e servono a determinare l’ammissione alle fasi successive e l’assegnazione di ruoli e premi.
5.2. La scala di valutazione è la seguente:
-
- 7,00 – 7,99: candidato idoneo.
-
- 8,00 e oltre: candidato vincitore del ruolo.
5.3. Candidati Idonei (7,00 – 7,99):
Sono coloro che la commissione ritiene potenzialmente adatti a ruoli in produzioni future.
La direzione artistica può decidere di riascoltarli in audizioni aperte anche a terzi, valutare la loro assegnazione o scartarli senza alcun obbligo.
Non è garantita alcuna assegnazione di ruolo.
Storicamente la direzione artistica ha sempre accolto favorevolmente i pareri della commissione impegnando molti candidati idonei.
5.4. Candidati Vincitori (8,00 e oltre):
La direzione artistica è vincolata ad assegnare loro il ruolo che verrà designato nella produzione.
L’assegnazione è ufficiale e comporta la partecipazione obbligatoria alla produzione.
5.5. Nel caso in cui il vincitore non partecipi alla produzione assegnata senza giustificato motivo, dopo aver preso conoscenza da parte della direzione artistica di tutte le condizioni contrattuali, inclusi il periodo di prova e la borsa di studio, e dopo averle accettate, potrà essere applicata una penale fino a 1000 euro per danni di immagine, organizzativi e altri eventuali disagi causati dal ritiro immotivato.
5.6. Tutti i candidati finalisti del 26 ottobre saranno premiati come tali. La qualifica di vincitore verrà ufficializzata e riconosciuta solo dopo le recite, con inserimento nell’albo dei vincitori del concorso.
6. PREMI, OPPORTUNITÀ E COLLABORAZIONI
6.1 – Individuazione delle Voci Eccellenti – Vincitori Assoluti
Obiettivo principale del Concorso Lirico Internazionale Giancarlo Aliverta è l’individuazione di una o più voci di eccellenza – i cosiddetti vincitori assoluti – attorno alle quali verranno costruite una o due nuove produzioni liriche nella stagione 2025/2026 di VoceAllOpera.
Tali artisti potranno inoltre essere impiegati anche nelle produzioni già previste e calendarizzate da VoceAllOpera, a discrezione della direzione artistica.
6.2 – Produzioni Liriche già in programma da VoceAllOpera 2025/2026
-
- Il Canto di Natale
Opera originale commissionata da VoceAllOpera a Salvatore Passantino (compositore) e Salvatore Sito (librettista), vincitori della sezione compositori/librettisti del concorso.
La produzione sarà in scena tra il 10 e il 23 dicembre 2025, con un periodo di allestimento previsto nel mese di novembre 2025.
Tra le varie recite, una sarà programmata anche presso il prestigioso Teatro Giuseppe Verdi di Busseto (Piazza Giuseppe Verdi, 10 – 43011 Busseto, PR).
La regia sarà curata da Gianmaria Aliverta; la direzione musicale è affidata a Matteo Parmigiani, direttore dell’Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti.
6.3 – Coinvolgimento dei Registi
- Il Canto di Natale
Come già indicato nella prefazione, uno dei titoli di nuova produzione verrà affidato a un giovane regista lirico individuato tramite la sezione “Registi” del concorso.
Pertanto, i cantanti selezionati per le nuove produzioni dovranno obbligatoriamente partecipare a una giornata di prove sceniche, che costituirà la fase finale di selezione per i registi concorrenti.
6.4 – Inserimento in altre Produzioni
I candidati ritenuti idonei dalla commissione (anche se non vincitori assoluti) potranno essere impiegati in ulteriori produzioni liriche VoceAllOpera, completando cast già programmati per il biennio 2025-2026.
Anche artisti esclusi nelle prime fasi del concorso potranno essere eventualmente ripescati e ascoltati nuovamente su decisione della direzione artistica.
6.5 – Circuiti di Collaborazione Artistica
Il Concorso Giancarlo Aliverta si svolge all’interno di una rete di collaborazioni prestigiose, che offriranno ulteriori opportunità concrete ai finalisti.
Tra queste:
-
- Club dei 27
A insindacabile giudizio dell’associazione, uno o più finalisti potranno essere selezionati per esibirsi nei seguenti eventi della stagione 2026:
Concerto “I Giovani per Verdi”
Concerto “Fuoco di Gioia”
Gli eventi potrebbero aver luogo anche presso il Teatro Regio di Parma.
- Club dei 27
-
- Associazione Corale Giuseppe Verdi di Parma
Sede: Vicolo Asdente, 9 – 43121 Parma
L’associazione potrà selezionare uno o più finalisti a suo insindacabile giudizio, per coinvolgerli nella propria programmazione 2025/2026, che include anche eventi e concerti realizzati al Teatro Regio di Parma.
- Associazione Corale Giuseppe Verdi di Parma
-
- Verona Lirica
A suo insindacabile giudizio, selezionerà tra i finalisti uno o più artisti per inserirli nella programmazione 2025/2026, che si svolge regolarmente presso il Teatro Filarmonico di Verona (Piazza Bra, 1 – 37121 Verona).
- Verona Lirica
-
- Associazione Amici delle lirica di Piacenza
L’associazione potrà selezionare uno o più finalisti a suo insindacabile giudizio, per coinvolgerli nella propria programmazione 2025/2026.
- Associazione Amici delle lirica di Piacenza
-
- Associazione Amici delle lirica di Carpi
L’associazione potrà selezionare uno o più finalisti a suo insindacabile giudizio, per coinvolgerli nella propria programmazione 2025/2026.
- Associazione Amici delle lirica di Carpi
-
- Circolo lirico di Bologna
L’associazione potrà selezionare uno o più finalisti a suo insindacabile giudizio, per coinvolgerli nella propria programmazione 2025/2026.
- Circolo lirico di Bologna
-
- Associazione TeatroOperando (Bologna)
L’associazione potrà selezionare uno o più finalisti a suo insindacabile giudizio, per coinvolgerli nella propria programmazione 2025/2026.
- Associazione TeatroOperando (Bologna)
-
- Associazione Amici di Verdi (Busseto)
L’associazione potrà selezionare uno o più finalisti a suo insindacabile giudizio, per coinvolgerli nella propria programmazione 2025/2026.
- Associazione Amici di Verdi (Busseto)
-
- Associazione Amici dello Sferisterio di Macerata.
L’associazione potrà selezionare uno o più finalisti a suo insindacabile giudizio, per coinvolgerli nella propria programmazione 2025/2026.
- Associazione Amici dello Sferisterio di Macerata.
-
- Associazione Palazzo Terzi Bergamo (riduzioni di opere ridotte anche del repertorio barocco)
L’associazione potrà selezionare uno o più artisti anche tra quelli che non arrivano in finale a suo insindacabile giudizio, per coinvolgerli nella propria programmazione 2025/2026.
- Associazione Palazzo Terzi Bergamo (riduzioni di opere ridotte anche del repertorio barocco)
-
- Associazione Tulio Marchetti di Fidenza
L’associazione potrà selezionare uno o più tra finalisti e semifinalisti a suo insindacabile giudizio, per coinvolgerli nella propria programmazione lirica 2026, per l’Opera Don Giovanni di Mozart che verrà allestita tra ottobre e dicembre 2026.
- Associazione Tulio Marchetti di Fidenza
Nota importante:
Le modalità contrattuali (compensi, borse di studio, rimborsi spese, ecc.) relative a tali partecipazioni saranno definite direttamente tra le associazioni partner e gli artisti coinvolti.
VoceAllOpera non potrà essere in nessun caso ritenuta responsabile degli accordi successivi stipulati tra artisti e soggetti partner.
6.6 – Obblighi promozionali legati alle produzioni VoceAllOpera
Tutti gli artisti coinvolti nelle produzioni VoceAllOpera (finalisti e vincitori) saranno tenuti a partecipare gratuitamente – poiché già inclusi nella borsa di studio – alle seguenti attività di promozione e comunicazione:
-
- Conferenze stampa
-
- Concerti di presentazione
-
- Anteprime
-
- Flash mob
-
- Eventi ufficiali presso l’Associazione Amici del Loggione di Milano, Via Silvio Pellico, 6 – Secondo Piano – 20121 Milano
Tali eventi rappresentano momenti fondamentali di visibilità pubblica e promozione delle produzioni e rientrano tra gli impegni previsti per tutti gli artisti selezionati.
6.7 – Premi del Concorso
Tutti gli artisti che prenderanno parte alle produzioni organizzate da VoceAllOpera riceveranno una borsa di studio.
Le borse di studio sono rese possibili grazie a una raccolta fondi attiva, promossa attraverso l’iniziativa #adottaunartista, e grazie al sostegno di sponsor, donatori privati e istituzioni. L’importo della borsa di studio varierà di produzione in produzione in base all’andamento della raccolta fondi e alle sponsorizzazioni raccolte.
Gli artisti selezionati verranno informati dell’importo esatto della borsa prima della firma del contratto di partecipazione alla produzione. Solo a quel punto potranno decidere liberamente se accettare o meno il ruolo assegnato.
Premio Andrea Merli per il Canto Lirico – Edizione 2025
Grazie alla generosa donazione del giornalista e critico musicale Andrea Merli, il Concorso Lirico Internazionale Giancarlo Aliverta istituisce due borse di studio da 500 € ciascuna, destinate ad artisti selezionati per una delle produzioni VoceAllOpera.
Le due borse rappresentano la doppia anima del Canto Lirico oggi: da un lato, un’arte radicata nella tradizione italiana, dall’altro, un patrimonio universale, riconosciuto nel 2023 come Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO.
Borsa di studio “Voce Italiana” – Premio Andrea Merli
Destinatario: un artista di nazionalità italiana, nato in Italia, selezionato per interpretare un ruolo in una delle produzioni del concorso.
Motivazione:
In un momento storico in cui, nonostante il riconoscimento UNESCO, sempre meno giovani italiani si iscrivono ai corsi di canto lirico, questa borsa di studio vuole essere un gesto concreto di tutela e incoraggiamento.
Il canto lirico è nato e si è sviluppato in Italia, ma oggi chi desidera intraprendere questo percorso spesso si scontra con difficoltà economiche, incertezze professionali e mancanza di sbocchi.
Questo premio non è una chiusura, ma una difesa: un segnale di attenzione verso chi, pur appartenendo alla cultura che ha generato il canto lirico, fatica a restarvi con dignità e continuità.
Borsa di studio “Voce del Mondo” – Premio Andrea Merli
Destinatario: un artista di qualsiasi nazionalità, selezionato per interpretare un ruolo in una delle produzioni del concorso.
Motivazione:
Il canto lirico, oggi Patrimonio dell’Umanità, non appartiene più solo a chi lo ha creato, ma a tutti coloro che lo amano, lo studiano e lo tramandano.
Questa borsa di studio vuole sostenere chi, provenendo da ogni parte del mondo, sceglie l’Italia come luogo di formazione, debutto e crescita artistica, affrontando sacrifici, spese e ostacoli per imparare una tradizione che è ormai globale.
In questo modo, il Concorso Aliverta e VoceAllOpera riaffermano il valore universale del canto lirico e la necessità di sostenere tutti coloro che lo custodiscono, al di là di confini o nazionalità.
Obiettivo comune
Entrambe le borse di studio sostengono artisti che prenderanno effettivamente parte a una produzione lirica organizzata da VoceAllOpera: perché solo chi vive concretamente il teatro, lo studio, il debutto può dare futuro a quest’arte.
Altri vantaggi per i finalisti e vincitori
-
- Tutti i vincitori del concorso avranno accesso gratuito al pacchetto OperaBase Premium, piattaforma di riferimento per il repertorio lirico.
-
- Tutti i finalisti riceveranno uno sconto del 50% sullo stesso pacchetto.
-
- Tutti i vincitori avranno inoltre il tesseramento 2026 gratuito ad Assolirica, l’unica associazione di categoria degli artisti dell’opera lirica in Italia.
Borse di studio in aggiornamento continuo
Il Concorso Giancarlo Aliverta è una realtà in costante movimento, legata alla generosità di chi crede nel valore dell’arte e nei giovani talenti.
Altre borse di studio verranno annunciate e specificate di volta in volta sulle pagine social di VoceAllOpera, man mano che le donazioni e le collaborazioni renderanno possibile l’attivazione di nuovi premi.
L’ammontare e la tipologia delle borse dipenderanno direttamente dal successo della campagna #adottaunartista e dalla partecipazione del pubblico.
7. VALUTAZIONI, TEMPI DI AUDIZIONE E GESTIONE DEL REPERTORIO
7.1 – Criteri di valutazione
Tutti i candidati saranno valutati secondo i seguenti criteri fondamentali:
-
- qualità vocale e tecnica;
-
- musicalità e interpretazione;
-
- pronuncia e dizione;
-
- presenza scenica;
-
- capacità comunicativa;
-
- potenzialità artistiche complessive.
La valutazione sarà espressa tramite un voto numerico in decimi, assegnato individualmente da ciascun membro della commissione. Il punteggio finale sarà calcolato come media aritmetica dei voti ricevuti.
Il voto così calcolato ha valore puramente indicativo e tecnico, e non rappresenta un valore artistico assoluto. La media matematica serve unicamente per restituire un dato numerico che sintetizzi la percezione complessiva dei singoli membri della giuria, che non dialogano tra loro durante le votazioni e non sono tenuti a motivare le proprie scelte.
Pertanto, punteggi molto alti assegnati da alcuni membri della giuria e molto bassi da altri possono annullarsi tra loro, generando un voto medio basso che non rispecchia né la totalità né l’equilibrio dei pareri espressi.
I voti delle fasi preliminari non verranno resi pubblici, né comunicati ai candidati, nemmeno su richiesta. L’unico punteggio che verrà comunicato sarà quello della semifinale e della finale, e solo a partire da tali fasi verrà reso noto in sede ufficiale.
7.2 – Richiesta di pareri e commenti
Qualora un candidato desiderasse ricevere un commento verbale sulla propria performance, dovrà esplicitare la richiesta immediatamente al termine della propria esecuzione, prima di uscire dall’aula o sala d’ascolto.
Eventuali commenti saranno rilasciati, se lo riterranno opportuno, dai singoli membri della giuria, che non sono tenuti a fornire alcun giudizio, parere, spiegazione o indicazione. È a totale discrezione di ciascun giurato decidere se rilasciare o meno un’opinione.
Una volta che il candidato avrà lasciato l’aula o la sala d’audizione, l’organizzazione non fornirà più alcuna possibilità di ricevere commenti o feedback, in forma scritta o orale. Nessun parere sarà comunicato a posteriori, né da parte della segreteria, né da parte della direzione artistica.
Non verranno rilasciati attestati, pagelle o relazioni scritte, in nessuna fase del concorso.
7.3 – Durata dell’audizione e scelta delle arie
Ogni candidato avrà a disposizione un tempo compreso tra i 7 e i 14 minuti. La durata precisa sarà stabilita dalla direzione artistica in base al numero di iscritti, alla logistica delle audizioni e alla fase del concorso.
Ai candidati è richiesto di non presentare, soprattutto in fase eliminatoria, arie che superino i 7-8 minuti di durata complessiva, al fine di evitare interruzioni da parte della commissione.
Qualora l’aria presentata risultasse troppo lunga rispetto al tempo massimo previsto, la commissione si riserva il diritto di interrompere l’esecuzione.
La scelta dell’aria di apertura deve essere indicata con precisione al momento dell’iscrizione, e tale aria non potrà essere modificata in nessun caso. L’ordine delle arie comunicate determinerà l’ordine di presentazione.
Il repertorio richiesto, e la durata delle arie, devono rispettare i parametri indicati nel punto 4 del presente regolamento.
7.4 – Esiti delle valutazioni
I candidati saranno classificati secondo le seguenti fasce di punteggio:
-
- da 7.00 a 7.99: Idoneo
-
- da 8.00 a 10.00: Vincitore del ruolo
Il candidato definito “Idoneo” è considerato meritevole, ma non vincitore automatico del ruolo. Potrà essere preso in considerazione per successivi ascolti, o per ruoli comprimari o secondari, o essere escluso, a insindacabile giudizio della direzione artistica. L’idoneità non garantisce in alcun modo la partecipazione a una produzione.
Il candidato “Vincitore del ruolo”, con una media pari o superiore a 8.00, è considerato assegnatario prioritario di un ruolo per una delle produzioni di VoceAllOpera. L’assegnazione ufficiale del ruolo sarà effettiva solo dopo la sottoscrizione dell’accordo contenente calendario prove, borsa di studio e condizioni generali.
7.5 – Finalisti e vincitori del concorso
Tutti i candidati che prenderanno parte alla fase finale del 26 ottobre 2025 presso il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto saranno considerati ufficialmente “Finalisti” del Concorso Lirico Internazionale Giancarlo Aliverta.
Tuttavia, il titolo di “Vincitore” verrà conferito solo a coloro che parteciperanno effettivamente a una delle produzioni liriche programmate da VoceAllOpera.
Solo al termine delle recite previste, e previo completamento dell’intero percorso produttivo, i vincitori verranno inseriti nell’albo ufficiale dei vincitori dell’edizione 2025.
8. QUOTA DI ISCRIZIONE E MODALITÀ DI PAGAMENTO
8.1 – Importo e composizione della quota
La quota di iscrizione al concorso è fissata in 100,00 euro, suddivisa come segue:
-
- 75,00 euro per la quota associativa annuale all’Associazione VoceAllOpera APS, obbligatoria per poter partecipare;
-
- 25,00 euro come diritti di segreteria per le spese organizzative e amministrative.
8.2 – Modalità di pagamento
Il pagamento della quota potrà avvenire esclusivamente tramite pagamento elettronico nel modulo di iscrizione. L’iscrizione sarà considerata valida solo al momento della ricezione del pagamento.
Non sono ammessi pagamenti in contanti o con modalità differenti da quelle specificate.
8.3 – Rimborso della quota
La quota versata non sarà rimborsabile in nessun caso, salvo annullamento del concorso da parte dell’organizzazione.
8.4 – Validità dell’iscrizione
L’iscrizione sarà ritenuta valida solo se accompagnata dalla seguente documentazione:
-
- modulo di iscrizione debitamente compilato e firmato;
-
- copia del documento d’identità;
-
- ricevuta di avvenuto pagamento;
-
- elenco dettagliato delle arie proposte, secondo le modalità descritte nel punto 4.
9. SERVIZI COMPRESI NELL’ISCRIZIONE
9.1 – Accompagnamento pianistico
L’Associazione VoceAllOpera metterà a disposizione, per tutte le fasi del concorso, uno Maestro accompagnatore professionista, senza alcun costo aggiuntivo per i candidati.
I concorrenti non sono obbligati a portare un proprio pianista. Tuttavia, se lo desiderano, possono farlo a proprie spese, comunicandolo con anticipo all’organizzazione. In tal caso, il pianista personale sostituirà il pianista ufficiale solo per l’esibizione del candidato stesso.
Non sono previste prove con il pianista prima delle esibizioni. Tuttavia, ogni candidato potrà usufruire di un tempo minimo garantito di 10 minuti per scaldare la voce, secondo le modalità organizzative previste in ciascuna sede.
9.2 – Copertura assicurativa
Tutti i partecipanti saranno automaticamente coperti da assicurazione contro infortuni durante lo svolgimento delle attività ufficiali del concorso, inclusi spostamenti interni, audizioni e concerti. Tale copertura è inclusa nella quota associativa.
10. PENALI E OBBLIGHI POST-ASSEGNAZIONE
10.1 – Impegno post-concorso
I candidati vincitori assegnatari di un ruolo che, dopo aver accettato formalmente la produzione proposta, comprensiva di:
-
- titolo dell’opera,
-
- periodo prove e recite,
-
- borsa di studio e condizioni logistiche,
rinuncino senza giustificato motivo, saranno soggetti a una penale fino a 1.000,00 euro. La penale potrà essere applicata per tutelare l’immagine, la serietà e l’integrità organizzativa dell’Associazione VoceAllOpera.
Tale clausola si considera accettata da tutti i partecipanti al momento dell’invio della domanda di iscrizione.
10.2 – Obbligo di presenza ad attività collaterali
Tutti i cantanti che prenderanno parte alle produzioni di VoceAllOpera si impegnano a partecipare, senza alcun compenso aggiuntivo, alle attività promozionali e collaterali previste, tra cui:
-
- conferenze stampa;
-
- anteprime e concerti promozionali;
-
- interviste e incontri con il pubblico;
-
- eventi speciali organizzati presso la sede dell’Associazione Amici del Loggione del Teatro alla Scala, Via Silvio Pellico, 6 – secondo piano, Milano.
La partecipazione a tali eventi sarà considerata parte integrante del progetto di produzione e compresa all’interno della borsa di studio assegnata.
11. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), si informa che:
-
- i dati personali forniti dai candidati saranno trattati esclusivamente per finalità inerenti all’organizzazione e gestione del concorso;
-
- i dati non saranno ceduti a terzi, salvo autorizzazione esplicita;
-
- l’Associazione si impegna a garantire la massima riservatezza nel trattamento dei dati sensibili.
Il titolare del trattamento è: Associazione VoceAllOpera APS, con sede legale in via Cesare Battisti 2 Invorio (NO).
L’iscrizione al concorso implica il consenso al trattamento dei dati personali secondo quanto sopra descritto.
12. CLAUSOLE LEGALI, CONTROVERSIE E FORO COMPETENTE
12.1 – Accettazione del regolamento
L’iscrizione al concorso comporta l’accettazione integrale e incondizionata del presente regolamento.
L’eventuale non lettura del regolamento da parte del candidato non esonera dallo stesso né dalle sue conseguenze.
12.2 – Modifiche al regolamento
L’organizzazione si riserva il diritto di apportare modifiche al presente regolamento, in qualsiasi momento e per comprovate esigenze logistiche, artistiche o organizzative. Eventuali modifiche saranno comunicate con tempestività sul sito ufficiale o sui canali social di VoceAllOpera.
12.3 – Foro competente
Per ogni controversia derivante dall’interpretazione o dall’applicazione del presente regolamento, sarà competente esclusivamente il Foro di Milano.